https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2Fteam%2F19%3Afbc40b1596554804a742ca91a8ebbe33%40thread.tacv2%2Fconversations%3FgroupId%3Dd960c76f-abd4-440f-baa2-426529b4517c%26tenantId%3D84679d45-8346-4e23-8c84-a7304edba77f&type=team&deeplinkId=0cdc93e5-7a63-4083-896d-ad1e8374ff56&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&suppressPrompt=true
Per agevolare studentesse e studenti nel completare il proprio percorso accademico, in attuazione del decreto-legge cosiddetto "Milleproroghe” convertito in Legge del 26 febbraio 2021, n.21, UniME haprorogato al 15 giugno 2021 il termine dell'ultima sessione di laurea per l’Anno Accademico 2019/2020.
Potranno usufruire della proroga le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’ultimo anno di corso, in corso o fuori corso, nell’anno accademico 2019/2020 che non hanno conseguito il titolo entro marzo 2021. In particolare:
Sarà prevista una sessione straordinaria di esami di profitto nel mese di maggio 2021, per consentire a coloro che devono ancora terminare gli esami di beneficiare della proroga.
Gli studenti che medio tempore conseguiranno il titolo nella sessione di Marzo 2021, al ricorrere delle medesime condizioni straordinarie, verranno equiparati ai laureati A.A. 2019/2020 della sessione di Giugno 2021, previa presentazione di formale istanza.
Nell’ottica di non compromettere in alcun modo le carriere degli studenti, le Commissioni di Laurea, con particolare riguardo all’attribuzione dei punti da assegnare secondo i criteri indicati all’Art. 13 comma 11 dei Regolamenti Didattici CdS, terranno conto della posizione dei laureandi che risultino iscritti per l’A.A. 2020/2021 al primo anno fuori corso.
Gli studenti che conseguiranno il titolo per l’A.A. 2019-2020 per effetto della presente proroga potranno utilizzare le somme eventualmente già versate all’Ateneo per l’A.A. 2020/2021 per l’immatricolazione ad un nuovo percorso di Studio UniME entro 30 giorni dalla data della laurea, senza nessun aggravio di mora per immatricolazione oltre i termini.
I Dipartimenti fisseranno ulteriori appelli di laurea entro il 15 giugno 2021 che saranno comunicati tramite i canali ufficiali di Ateneo (sito web del Dipartimento/corso di studio, area web dedicata su Esse3, voce “Bacheca Appelli di laurea”).
Non sono compresi in questa deroga i corsi di laurea delle professioni sanitarie, le cui sessioni di conseguimento titolo sono regolamentate da decreto ministeriale.
Il Commissariato Generale dell’Italia per l’Expo 2020 di Dubai, in collaborazione con la Fondazione CRUI, offre a tutti gli studenti universitari (tra i 21 e i 28 anni di età) l’opportunità di partecipare al percorso di selezione dell’Italy’s Expo 2020 Volunteers Programme. Il Programma ha come finalità principale la creazione di una comunità di studenti-volontari a cui far riferimento per accogliere e orientare i visitatori del Padiglione Italia durante Expo 2020 a Dubai, in calendario dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022.
Come parte del team di studenti-volontari del Padiglione Italia, ogni partecipante avrà la possibilità di ampliare le proprie conoscenze ed esperienze, rendendosi partecipe di un contesto internazionale, multiculturale e multilingue: un percorso formativo e di crescita in grado di alimentare un network di relazioni reali basate su valori condivisi e di sviluppare nuovi ambiti di interesse, vivendo un’esperienza unica.
Possono candidarsi al Programma tutti gli studenti universitari che, alla data di presentazione della propria candidatura, risultino iscritti agli Atenei aderenti al Programma di tirocini curriculari promosso dal Commissariato in collaborazione con la Fondazione CRUI.
Le candidature al Programma possono essere inviate esclusivamente per via telematica, entro le ore 17:00 del 1° aprile 2021
.Scarica il bando e partecipa
https://www.tirocinicrui.it/online-bando-italys-expo-2020-volunteers-programme/
La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile aderisce a “M’illumino di meno”, Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, in programma venerdì 26 marzo e dedicata al “Salto di specie”, vale a dire quell’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente compiere per uscire migliori dalla pandemia.
M’illumino di meno 2021 vuole raccontare i piccoli e grandi “salti di specie” nelle nostre vite. Quelli già fatti e quelli in programma: dalla mobilità all’abitare, dall’alimentazione all’economia circolare. Una serie di temi cari alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.
Dal 19 al 26 marzo, Unime lancerà una campagna di sensibilizzazione sui social network, stimolando la comunità universitaria a condividere foto e video su Facebook o Instagram, che raccontino il proprio personale salto di specie e l’evoluzione ecologica desiderata, che potrebbe stimolare una maggiore sostenibilità dell’Ateneo su uno o più degli ambiti proposti: Mobilità, Casa, Cibo, Economia circolare, Energia, Natura, Salto Libero (il salto di specie personalizzato, se non ci si ritrova negli altri).
Per partecipare basta condividere sul proprio profilo Facebook o Instagram un post con un’immagine o un breve video, accompagnati da una breve descrizione del salto di specie desiderato o compiuto, tra i sette proposti.
Al termine del contest ci sarà spazio per la valorizzazione dei contenuti raccolti tramite i social UniMe e il sito della RUS.
A causa del perdurare della situazione emergenziale dovuta all'epidemia da COVID-19, con Decreto Rettorale del 12 marzo 2021, è stata posticipata al 31 maggio 2021 la scadenza per l’assolvimento degli OFA per gli immatricolati A.A. 2019/2020.
L’assolvimento di tale obbligo potrà avvenire con le stesse modalità già previste: per gli immatricolati nell’a.a. 2019/2020 che attualmente risultano iscritti al “primo anno ripetente”, il debito OFA si potrà considerare colmato se risulti superato entro il 31 maggio 2021 l’insegnamento identificato quale determinante per la verifica della preparazione in ingresso, in alternativa al TOLC.
Di norma, il recupero del debito OFA, e quindi l'accertamento di un'adeguata preparazione di base, potrà essere attestato dal Docente titolare dell’insegnamento, anche in caso di mancato superamento dell’esame utile per valutare il debito.
Per conoscere nel dettaglio le modalità e gli insegnamenti qualificati come determinanti per la verifica della preparazione iniziale è possibile consultare il sito del proprio Corso o l’Infopoint.
Gli studenti che non otterranno un esito positivo della verifica o in caso di mancato assolvimento degli OFA entro il 31 maggio 2021 saranno confermati come iscritti al primo anno ripetente.
Via A. De Gaspari 17 Priolo Gargallo SR
+39 0931767464 SEGRETERIA STUDENTI
+39 09311505488 AMMINISTRAZIONE
info@consorziouniversitariodisiracusa.it