E' stato pubblicato il Bando per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per Docenza (STA), combinata per Docenza e Formazione (STA+STT) e per Formazione (STT) - A.A. 2020-21 verso paesi europei (KA103).
Possono partecipare al presente Bando:
- per la Mobilità per Docenza: Ricercatori, Professori associati e ordinari, regolarmente in servizio presso l’Università di Messina all’atto della formalizzazione della candidatura e durante il periodo di svolgimento della mobilità;
- per la Mobilità “Combinata” attività di Docenza/Formazione: Ricercatori, Professori associati e ordinari, regolarmente in servizio presso l’Università di Messina all’atto della formalizzazione della candidatura e durante il periodo di svolgimento della mobilità;
- per la Mobilità per Formazione: Personale Tecnico Amministrativo e Docenti (per come sopra specificato) dell’Università di Messina.
E’ possibile effettuare la mobilità in una delle seguenti modalità:
- in presenza (tenuto conto sia della evoluzione della crisi pandemica nel paese di destinazione sia delle eventuali restrizioni poste alla mobilità);
- in modalità virtuale (interamente a distanza);
- in modalità blended («mista» virtuale e presenza –tali periodi non potranno sovrapporsi).
La scadenza per presentare le candidature è il 12 aprile 2021 alle ore 12.00.
Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazioni sono dispobili nella specifica sezione on-line https://www.unime.it/it/international/evidenza/bando-assegnazione-borse-di-mobilit%C3%A0-erasmus-docenza-sta-combinata-docenza-0
La lezione di Diritto civile II prevista per oggi, venerdì 26 marzo, è sospesa.
Si tratta del primo Hackaton Italiano per l'Economia Circolare organizzato da Tondo e dal Circular Economy Lab, pensato per far nascere e concretizzare progettualità che favoriscano l’implementazione dell’Economia Circolare nelle città, coinvolgendo team di studenti, neolaureati e dottorandi di qualsiasi Università italiana, in un processo di ridisegno e riprogettazione delle città.
L’evento, che sarà interamente online il 23/24 aprile ed avrà portata nazionale, vuole condurre alla nascita di attività innovative ed imprenditoriali in 8 macro-aree tematiche, all’interno delle quali si sono definite delle challenge, grazie al coinvolgimento di partner industriali per ognuna delle macro-aree tematiche: Beni di consumo, Cibo, Edilizia, Energia, Design, Digitale, Mobilità e Waste. Per ogni area sono state definite e proposte dalle aziende coinvolte 1-2 challenge ed i partecipanti dovranno sviluppare una soluzione circolare per la sfida scelta.
I partecipanti avranno l’opportunità̀ di mettere in pratica le loro conoscenze e la loro passione per l'economia circolare e di applicare i principi di questa per ridisegnare il contesto urbano lavorando a delle challenge predefinite. Le aree individuate risultano infatti centrali per la progettazione della città circolare del futuro, dando ampio spazio ai nuovi trend tecnologici e digitali, abilitatori della transizione verso l’economia circolare.
Il tempo è ormai poco, i candidati e i loro team potranno presentare le loro idee progettuali fino al 7 Aprile.
Comunichiamo che per questa settimana le lezioni di Filosofia del diritto si svolgeranno esclusivamente nella giornata di venerdì 26 marzo secondo l'ora prevista in calendario.
Via A. De Gaspari 17 Priolo Gargallo SR
+39 0931767464 SEGRETERIA STUDENTI
+39 09311505488 AMMINISTRAZIONE
info@consorziouniversitariodisiracusa.it