DIAMO COMUNICAZIONE CHE LA LEZIONE DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PREVISTA PER OGGI 06 MARZO E' STATA SOSPESA, RIPRENDERANNO REGOLARMENTE DOMANI COME DA CALENDARIO
https://www.cumegaraibleo.it/images/orario-lezioni/Orario-lezioni.2.pdf
DIAMO COMUNICAZIONE CHE LA LEZIONE DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PREVISTA PER OGGI 06 MARZO E' STATA SOSPESA, RIPRENDERANNO REGOLARMENTE DOMANI COME DA CALENDARIO
https://www.cumegaraibleo.it/images/orario-lezioni/Orario-lezioni.2.pdf
Per l’a.a. 2019/2020, UniME ha messo a disposizione €100.000, in media pari a 160 mensilità, che saranno utilizzate per coprire il maggior numero di borse possibili.
E' stato pubblicato il Bando “STUDENTS AROUND THE WORLD” (SAW) per l’assegnazione di un contributo economico per borse di mobilità per studio presso università extraeuropee nell’ambito di accordi di cooperazione internazionale per l’anno accademico 2019/2020.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario di apertura al pubblico e ricevimento telefonico (helpdesk Bando): Lunedì ore 15.00-16.00, Giovedì ore 10.00-12.00
Tel: 090/676 8539-8541
Per tutte le info:
https://www.unime.it/it/international/evidenza/pubblicazione%C2%A0bando-“students-around-world”-saw-l’assegnazione-di-borse-di
Si ricorda a tutti gli studenti che intendono laurearsi nella sessone di Marzo 2019, che devono consegnare i documenti necessari per la prenotazione all'appello di laurea entro e non oltre il I° marzo, e di comunicarlo in segreteria studenti per usufruire della riduzione al 50% del contributo omnicomprensivo annuale da versare in rata unica entro il 28 febbraio 2019
Si invitano tutti gli studenti iscritti ad anni successivi al 1° che dovranno sostenere esami di 1° anno per l'appello di febbraio ad effettuare nuovamente la prenotazione per la materia. E' stata infatti creata una commissione ad hoc per dare la possibilità agli studenti che rientrano in questa categoria di effettuare l'esame nella sede di Priolo e non in quella di Noto.
L’Università degli Studi di Messina ripropone la procedura di riconoscimento e/o acquisizione dei 24 cfu necessari per accedere alla formazione iniziale e ai ruoli dei docenti.
In base alle disposizioni ministeriali, i laureati potranno partecipare alla selezione per i nuovi percorsi FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio) solo se in possesso di 24 cfu – acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare – nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Gli studenti iscritti ad un Corso di Studio o ad un percorso di formazione post laurea dell’Ateneo, hanno la possibilità di acquisirli gratuitamente.
Sono quattro gli ambiti disciplinari tra i quali scegliere gli insegnamenti (pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche).
Occorrerà possedere almeno 6 cfu in ciascuno di almeno tre dei quattro ambiti sopra descritti.
FASE 1: ISCRIZIONE (Vedi guida immatricolazione in allegato)
A partire dalle ore 9:00 del 28 gennaio ed entro le ore 23:59 del 24 febbraio pp.vv., chi intende sottoporre a riconoscimento e/o acquisire i 24 CFU, o una parte di essi, dovrà registrarsi nella piattaforma predisposta appositamente dall’Università, accessibile all’indirizzo https://unime.esse3.cineca.it/Home.do.
Costo: € 30 (più € 16 di bollo virtuale); il pagamento dell’importo è necessario anche per la gestione di eventuali riconoscimenti di CFU già acquisiti. Il pagamento dovrà essere effettuato tassativamente entro le ore 23:59 del 24 febbraio p.v..
RICONOSCIMENTO CFU
La normativa prevede la possibilità che vengano riconosciuti come validi anche crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici, in forma curriculare o aggiuntiva, compresi i master universitari o accademici di I e di II livello, i dottorati di ricerca e le scuole di specializzazione, nonché quelli relativi a singoli esami extracurriculari, purché relativi ai SSD di cui all’art. 3, comma 3, del D.M. n. 616/2017.
Chi si iscrive al percorso, autocertifica il possesso di eventuali CFU e ne chiede il riconoscimento, compilando il modulo in allegato che dovrà essere inserito in procedura Unime-ESSE3 al momento dell'iscrizione.
FASE 2: SCELTA DELLE DISCIPLINE
Terminata la fase di iscrizione e di eventuale riconoscimento dei CFU, secondo indicazioni che saranno fornite su questo spazio web, l'utente potrà procedere alla scelta delle discipline del percorso formativo.
Il costo dell’intero percorso è pari ad € 360 (che si aggiungono ai 46 già pagati per l’iscrizione); l’importo verrà proporzionalmente ridotto in base al numero di CFU richiesti, considerato che il costo di 1 cfu è pari ad € 15.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI 24 CFU PER GLI STUDENTI UNIME
Anche gli studenti regolarmente iscritti ad un Corso di Studio o ad un percorso di formazione post laurea dell’Ateneo potranno ottenere la certificazione dei 24 CFU, acquisendoli o attraverso il riconoscimento di esami già sostenuti.
Dovranno seguire, pertanto, le procedure e le scadenze descritte per l’utenza esterna, ma NON dovranno pagare alcuna tassa, né per l’iscrizione né per l’immatricolazione a questi percorsi. Accedendo alla piattaforma, infatti, verranno riconosciuti come studenti Unime e non sarà richiesto alcun pagamento.
Si comunica agli studenti 24cfu-FIT che non hanno completato il percorso entro a.a. 2017/2018 quanto segue:
Tutte le carriere non completate saranno chiuse d'ufficio.
Gli studenti intenzionati a riprendere il percorso nell'a.a. 2018/2019, dopo avere accertato la chiusura della propria carriera, possono iscriversi ricompilando il modulo di autocertificazione per il riconoscimento dei crediti già acquisiti. Per accelerare la chiusura, inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto "matricola n. .... chiusura carriera 24cfu-FIT 2017/2018".
Le somme corrisposte nell'a.a. 2017/2018 non possono essere restituite né compensate.
MIMOS (Movimento Italiano Modellazione e Simulazione www.mimos.it) è un’associazione nata nel 2002 con l’obiettivo di diffondere in Italia la cultura della Simulazione e della Realtà Virtuale.
Nel corso degli anni MIMOS si è distinta nelle attività di promozione e condivisione della conoscenza nel settore della simulazione e realtà virtuale in tutte le sue applicazioni, organizzando periodicamente eventi nazionali o supportando quelli di carattere internazionale in Italia.
Uno dei principali obiettivi di MIMOS è avvicinare gli studenti al mondo del lavoro creando un ponte di competenze tra domanda (industria) ed offerta (università). A questo scopo l’Associazione bandisce con cadenza biennale Il Premio MIMOS per Tesi di Laurea/Dottorato.
In quest’ottica MIMOS indice l’ottava edizione del concorso per l'assegnazione di n. 2 (due) Premi per Tesi di Laurea/Dottorato da destinare a laureati/neo-dottori di ricerca Italiani che abbiano svolto un lavoro teorico-sperimentale su argomenti concernenti Modellazione, Simulazione, e Realtà Virtuale e le loro applicazioni
Il concorso è riservato ai cittadini italiani che abbiano discusso la tesi di Laurea Magistrale/Specialistica o di Dottorato di Ricerca nel periodo 1° Novembre 2016 - 31 Dicembre 2018 presso una Università Italiana statale, non statale legalmente riconosciuta, incluse le università telematiche, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale, od estera che conferisca diploma accademico di secondo livello/laurea magistrale (ISCED 7), o diploma accademico di formazione alla ricerca/Dottorato (ISCED 8)
La domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo le modalità descritte nel Bando, dovrà essere presentata inderogabilmente entro il 30 aprile 2019 esclusivamente mediante messaggio di posta elettronica inviato all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il bando completo ed ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.mimos.it/PremioMIMOS2018
Via A. De Gaspari 17 Priolo Gargallo SR
+39 0931767464 SEGRETERIA STUDENTI
+39 09311505488 AMMINISTRAZIONE
info@consorziouniversitariodisiracusa.it