Comunichiamo che gli esami previsti per lunedì 09 marzo sono stati posticipati a data da destinarsi.
Comunichiamo che le lezioni di Procedura penale, previste per venerdì 06 marzo pv., sono state posticipate a data da destinarsi.
Diamo comunicazione che venerdì 06 c.m.inizieranno le lezioni di Procedura Penale come da calendario.
https://www.cumegaraibleo.it/images/orario-lezioni/Orario-lezioni-2.pdf
Il rettore, appena eletto nella giunta nazionale della CRUI, ha tracciato un bilancio dei primi 18 mesi di governance. Standing ovation per la prolusione del grande regista che ha emozionato il teatro gremito di autorità, accademici e studenti.
Oltre il 15,5% in più di iscritti nell'Anno Accademico 2019/2020 inaugurato oggi pomeriggio al Teatro Vittorio Emanuele alla presenza del maestro Pupi Avati, un totale di 6.593 studenti a fronte dei 5.707 del 2018: un dato prezioso e in controtendenza rispetto agli altri atenei d'Italia emerso nel "bilancio" tracciato in apertura dal rettore Salvatore Cuzzocrea, a 22 mesi del suo mandato: "L'incremento degli immatricolati è tra le nostre priorità; un obiettivo importante raggiunto che va ulteriormente incentivato nei prossimi anni. L'Università è degli studenti e per gli studenti, quindi sono loro la forza sulla quale scommettere per essere più attrattivi e competitivi. Credo di dover dedicare ancora più attenzione alla ricerca e al rafforzamento dell’offerta didattica; al potenziamento della struttura amministrativa, organizzativa e tecnica; nonché allo sviluppo delle risorse umane, entro una cornice più generale; e consolidare il ruolo della nostra Università nel panorama nazionale e internazionale. Abbiamo lavorato sodo per l'apertura di dieci nuovi corsi di laurea - ha continuato il Magnifico - cinque già partiti di cui uno in lingua inglese (Scienze nutraceutiche e alimenti funzionali, Scienze e Tecniche psicologiche cliniche e preventive, Tecniche della riabilitazione psichiatric, Geophysical Sciences for seismic risk, Sicurezza e qualità delle produzioni animali) e altrettanti nel prossimo settembre (Ingegneria gestionale, Scienze del turismo, della cultura e dell’impresa, Sostenibilità ed innovazione ambientale, Ingegneria elettronica per l’industria, Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana e Scienze e logistica del trasporto marittimo ed aereo). A questi si aggiunge la mobilità internazionale con 1.234.308 milioni di euro di risorse stanziate, molte di più rispetto all'anno precedente, e la sigla di 38 nuovi accordi Erasmus+ garantiremo 1041 posti disponibili presso Università estere (529 corsi di laurea, 401 magistrale, 111 dottorati)". Cuzzocrea ha poi parlato dei servizi agli studenti, in particolare gli oltre 900mila euro stanziati per i trasporti; la dematerializzazione che prevede online da marzo 2020 tutti gli adempimenti amministrativi per il conseguimento della laurea, app per gestione carriera studenti e rilevazione presenze studenti, idem per esami stato; incentivi economici e no-tax area; i 490mila euro per rimborsi degli affitti con casa UniMe; la ricerca scientifica (705mila euro nel 2020 a fronte dei 450mila del 2019); i bandi competitivi salgono a 32 nel 2019 rispetto ai 23 del 2018; banditi 103 posti per dottorati di ricerca (81 con borsa, 21 senza borsa, 1 apprendistato - nel 2018 erano 92); interventi di restauro delle facciate della sede centrale e di Palazzo Mariani (aperta una nuova palestra), la ristrutturazione dell'ex Biblioteca regionale e dei Poli Papardo, Annunziata e Policlinico; infine "fiore all'occhiello" il recente acquisto dell'ex sede della Banca d'Italia (6000 mq, risalente al 1924).
La cerimonia, 472esima dalla fondazione, è stata aperta dal coro dell'UniMe, diretto dai maestri Umberto e Giulio Arena, con le note dell'inno nazionale ed europeo e, prima ancora, quello d'ateneo "Gaudeamus Igitur" che ha accompagnato la sfilata del corteo accademico cui hanno preso parte, oltre ai prorettori UniMe, i rettori ospiti: Francesco Adornato (Macerata), Luciano Saso (prorettore La Sapienza di Roma), Francesco Priolo (Catania), Fabio Mazzola (prorettore vicario di Palermo), Giovanni Battista Dagnino (delegato LUMSA), Santo Marcello Zimbone (Mediterranea di Reggio Calabria), Giovambattista De Sarro (Magna Grecia di Catanzaro), Giovanni Puglisi (Kore di Enna), Antonino Zumbo (Università per stranieri di Reggio Calabria).
La Domanda di Conseguimento Titolo Online è un processo unico che coinvolge lo Studente, il Docente Relatore e la Segreteria Studenti.
La procedura sarà attivata online a partire da 40 giorni prima delle Sessioni di Laurea.
Di norma, lo Studente avrà a disposizione quasi un mese di tempo per perfezionare la domanda di conseguimento titolo tramite Esse3.
I files PDF che i laureandi dovranno uploadare in procedura Esse3 sono:
1) Documento d'identità in corso di validità;
2) Frontespizio della tesi firmato;
3) Contenuto definitivo dell'elaborato di tesi;
4) Report prodotto dal controllo del software di antiplagio.
Con la medesima tempistica, ciascun Docente Relatore potrà visionare ed approvare (o rifiutare) l'elaborato di tesi; in caso di rifiuto da parte del docente, lo studente potrà ripetere la procedura secondo le modifiche concordate con il relatore.
Salvo casi eccezionali, la scadenza per ultimare il sopraindicato iter sarà di 10 giorni lavorativi prima dell'inizio degli appelli.
Seguiranno le verifiche amministrative a cura della competente Segreteria Studenti e l'approvazione via web dello statino di laurea da parte dello Studente.
Le domande di laurea già presentate secondo la modalità "non informatizzata" dovranno essere riproposte attraverso la procedura online.
Via A. De Gaspari 17 Priolo Gargallo SR
+39 0931767464 SEGRETERIA STUDENTI
+39 09311505488 AMMINISTRAZIONE
info@consorziouniversitariodisiracusa.it